top of page

Contributi

Il decreto CACER ha stanziato 2,2 miliardi finanziati con il PNRR, definendo i criteri e le modalità per la concessione di incentivi per sostenere l’energia elettrica prodotta da impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di autoconsumo

Contributo 40% per Comuni sotto i 5.000 abitanti

Per le CER situate in comuni con meno di 5000 abitanti, è disponibile un contributo che copre fino al 40% del costo degli investimenti, grazie ai fondi del PNRR. Il Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 dicembre 2023, n.414 (Decreto CACER), attivo dal 24 gennaio 2024, stabilisce le regole per ottenere questi contributi. Le richieste di accesso ai fondi PNRR devono essere presentate tramite lo sportello dedicato.

40%-v2.jpg
3585180_66137.jpg

Contributi economici per la CER

I contributi economici per una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) sono determinati in base a ciascun impianto di produzione e alla quantità di energia elettrica che viene prelevata per la configurazione della CER. Questi contributi includono il corrispettivo di valorizzazione, stabilito dall'ARERA, che comprende il rimborso di alcune componenti tariffarie per l'energia elettrica autoconsumata. Inoltre, viene riconosciuta una tariffa premio sull'energia condivisa incentivata. I produttori degli impianti hanno anche la possibilità di valorizzare l'energia immessa in rete, vendendola al mercato o richiedendo il ritiro al GSE tramite il servizio di Ritiro Dedicato (RID).

bottom of page